• 13/10/2021
  • Categoria: News

Tavoli allungabili: come scegliere quello più adatto alle tue esigenze

Il tavolo è un componente indispensabile dell’arredamento domestico di qualsiasi abitazione, un vero e proprio elemento d’arredo che può contribuire a valorizzare e a rendere più funzionali diverse tipologie d’ambiente. Per questo va scelto con estrema cura, valutando attentamente le dimensioni delle stanze e le differenti esigenze di utilizzo, soprattutto se nella propria abitazione si hanno a disposizione spazi ridotti. 

I tavoli allungabili, particolarmente apprezzati e diffusi per la loro praticità e versatilità, sono la soluzione d’arredo ideale per coniugare funzionalità ed estetica. Questo perché, a differenza dei classici tavoli da pranzo o da cucina, che hanno spesso dimensioni importanti, i tavoli allungabili si adattano anche alle necessità di chi vive in appartamento o in case piccole e permettono di ottimizzare gli spazi, aggiungendo o togliendo posti a sedere a seconda delle necessità

Ma come scegliere il tavolo allungabile più adatto alle proprie esigenze? E quali sono gli elementi da tenere in considerazione prima di procedere all’acquisto? Di seguito ti proponiamo alcuni consigli utili per guidarti nella scelta e aiutarti a trovare il tavolo allungabile perfetto per la tua casa. 

Diverse tipologie di tavoli allungabili

I tavoli allungabili sono un’ottima soluzione salvaspazio e possono essere utilizzati per trasformare gli ambienti in caso di ospiti improvvisi o per organizzare pranzi e cene con amici e parenti. La caratteristica principale dei tavoli allungabili è infatti la loro estensibilità, che può variare anche di molto a seconda del modello scelto. In base ai meccanismi di estensione possono esserci diverse tipologie di tavoli allungabili: 

  • tavoli allungabili con ribalta, che permettono di raddoppiare le dimensioni del tavolo ribaltando il piano superiore e azionando lo scorrimento del piano inferiore verso uno dei due lati 
  • tavoli allungabili a libro che si estendono facendo scorrere un lato del tavolo che viene aperto, appunto, a libro
  • tavoli allungabili con inserto centrale appositamente studiato per permettere l’inserimento di prolunghe, già comprese nella struttura o da inserire manualmente (in questo caso meglio aggiungere una gamba centrale per dare al tavolo maggiore stabilità) 
  • tavoli allungabili con prolunghe laterali che possono essere attaccate su uno o entrambi i lati del tavolo
  • tavoli allungabili modulabili che possono essere allungati progressivamente aggiungendo prolunghe e gambe di supporto a seconda delle necessità 
  • tavoli allungabili con sistema telescopico, particolarmente pratici e funzionali, adattabili a diverse esigenze di gusto e spazio - come il nostro tavolo Tecno disponibile in due misure, con piano in nobilitato o laminato in diverse varianti colore, allunghe in tinta e struttura in alluminio, o il modello Ceramique dotato di un piano in ceramica robusto e resistente anche a tagli, incisioni e alte temperature e allunga a portafoglio. 

Quali elementi valutare prima dell'acquisto di un tavolo allungabile?

Vista l’ampia scelta di modelli di tavoli allungabili disponibili sul mercato, prima di procedere all’acquisto dovrai analizzare e tenere in considerazione alcuni aspetti determinanti per scegliere la tipologia di tavolo più adatta alle tue esigenze. A differenza dei classici tavoli, infatti, le dimensioni dei tavoli estensibili possono variare di molto una volta aperti: è quindi consigliabile capire innanzitutto a quale tipo di utilizzo dovranno essere destinati e scegliere i materiali e il design più adatti in base allo stile dell’arredamento della casa e dell’ambiente in cui saranno inseriti. Ecco alcuni fattori importanti da considerare:

  1. il tipo di utilizzo: un tavolo allungabile può avere diverse funzioni a seconda dell’ambiente per cui è stato pensato. Per inserire il tavolo nella zona living o in cucina, per esempio, dovrai calcolare con precisione lo spazio a disposizione una volta aperto, così da permettere a tutti gli ospiti di sedersi e mangiare comodamente. Se il tavolo è destinato invece allo studio o al soggiorno, puoi optare per tavoli estensibili di dimensioni più ridotte
  2. i materiali: a seconda delle esigenze e dei gusti personali in fatto di arredamento potrai scegliere tavoli allungabili in legno, versatili e adatti anche agli ambienti più classici, in metallo per linee di design più essenziali e moderne o in vetro, perfetti per dare un tocco di eleganza e luminosità alla cucina o alla sala di pranzo. I tavoli allungabili in plastica, meno resistenti ma più economici e leggeri, sono ideali, invece, per arredare gli spazi esterni come giardini, terrazzi e balconi
  3. lo spazio disponibile: prima di procedere all’acquisto di un tavolo allungabile è importante misurare correttamente lo spazio in cui andrà posizionato, tenendo in considerazione la lunghezza massima del tavolo e le dimensioni che occuperanno le prolunghe
  4. lo stile di vita: in base alla tipologia d’uso, alla frequenza di utilizzo e alle specifiche esigenze dei fruitori puoi scegliere differenti modelli di tavoli allungabili. Per i tavoli per la cucina e la sala da pranzo di uso quotidiano, ad esempio, meglio preferire meccanismi di apertura semplici e rapidi, mentre per i tavoli estensibili utilizzati solo poche volte l’anno la praticità d’uso può passare in secondo piano rispetto al fattore estetico.

Organizza al meglio i tuoi spazi con i tavoli allungabili di La Seggiola!

Nel catalogo La Seggiola puoi trovare tante proposte di tavoli allungabili per arredare al meglio vari ambienti della casa, dalla cucina alla sala da pranzo, fino allo studio e al giardino. Tra i modelli di tavoli allungabili sono disponibili tavoli di diversi materiali, dimensioni e forme, pratici, funzionali e pensati per adattarsi a qualsiasi spazio: 

Condividi:

100% Italian Design

I nostri prodotti sono 100% qualità Italiana.

Spedizioni

Spedizioni in tutta Italia, Francia, Spagna e Svizzera.

28.000 Mq di magazzini

Magazzini con materiale in pronta consegna.
TOP